Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Tipologia
    • Area (Sissa)
    • Settore Scientifico Disciplinare
    • Keywords
    • Altri Enti
  •  Login

SISSA DIGITAL LIBRARYInstitutional Research Information System (Statistiche: prodotti, OA)
Per informazioni contatta sdl@sissa.it


  • Guide per gli autori
    • Submission - Quick Guide (en)
    • Submission – Come riconoscere gli autori
    • Guida completa inserimento lavori (it)
    • Importazione automatica lavori tramite ORCID
    • SHERPA-RoMEO
    • Funders' OA policies
    • Publishers allowing use of their PDFs
    • Periodi di embargo delle riviste ELSEVIER
    • Creative Commons choice
    • CC addendum models
  • Accesso Aperto
    • Regolamento SISSA
    • Guida sull’Accesso Aperto
    • Horizon 2020
    • H2020-Guidelines on FAIR Data
    • FAQ per gli Autori
  • Tesi
    • Tesi PhD e diritti d'autore
    • Tesi PhD - Regolamento
    • Come archiviare una tesi PhD (en)
  • Riviste
    • JHEP
    • JSTAT
    • JCOM
    • Proceedings of Science
    • DOAJ (Directory of OA Journals)
    • OpenDOAR
IRIS

  • IRIS Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Alcuni particolari tipi di utenti (es. ricercatori CNR) possono riscontrare delle difficoltà per fare il login in IRIS – SDL. Il problema può essere legato al mancato inserimento dell’utente nel database di U-GOV (gestionale per l’amministrazione delle università) e/o nel database dello stesso IRIS (gestionale delle pubblicazioni degli utenti interni). In caso non si sia mai riusciti ad accedere al proprio spazio personale in IRIS, si prega di contattare prima helpdesk@sissa.it (per la creazione dell’utente in U-GOV), poi sdl@sissa.it (per la creazione dell’utente in IRIS).
  • Importazione automatica lavori tramite ORCID
  • Modalità di ricerca in SDL
  • Gestione Desktop prodotti in IRIS
  • Inserimento nuovo prodotto via DOI, ISBN, …
  • Inserimento manuale di un nuovo prodotto
  • NEWS - F.A.Q. per gli autori
  • NEWS – H2020 – Obblighi di deposito
  • H2020 addendum template
  • FP7 – Finanziamento delle pubblicazioni
  • Domande frequenti

SISSA Open Science

Nell’archivio SISSA Open Science sono conservati i manoscritti non referati e/o non pubblicati degli autori SISSA. Inviando il proprio documento in formato pdf a library@sissa.it, è possibile richiedere la sua archiviazione nel portale.























Scopri

Per tipologia
  • 8441 1 Article
  • 1992 8 Thesis
  • 688 4 Conference object
  • 292 2 Book part
  • 50 3 Book
  • 20 5 Other
  • 20 6 Patent
  • 14 7 Trusteeship
Rivista
  • 393 MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTR...
  • 349 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • 339 PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MAT...
  • 327 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 237 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 212 THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
  • 189 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 188 NUCLEAR PHYSICS. B
  • 174 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 160 JOURNAL OF COSMOLOGY AND ASTROPAR...
  • . successivo >
Serie
  • 3 NATO SCIENCE SERIES. SERIES II, M...
  • 3 PERCORSI
  • 3 PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL ...
  • 3 PROGRESS IN BRAIN RESEARCH
  • 3 PROGRESS IN MATHEMATICS
  • 3 SEMA SIMAI SPRINGER SERIES
  • 3 SOCIETY FOR NEUROSCIENCE
  • 3 SPRINGER SERIES IN ASTROSTATISTICS
  • 2 ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE PR...
  • 2 BANACH CENTER PUBLICATIONS
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione (grafici)
  • 9 In corso di stampa
  • 548 2020 - 2021
  • 5120 2010 - 2019
  • 3460 2000 - 2009
  • 1672 1990 - 1999
  • 618 1980 - 1989
  • 76 1970 - 1979
  • 14 1962 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
SISSA Library - Via Bonomea, 265 - 34136 Trieste ITALY - Tel. +39 0403787471 - Fax +39 0403787695 - Contattaci
Powered by IRIS about IRIS Utilizzo dei cookie Logo CINECA  Copyright © 2021