Come funziona la memoria? Come riusciamo a trattenere, dal flusso di sensazioni, eventi ed esperienze in cui siamo immersi, quelle informazioni e quelle capacità che vanno a formare il nostro corredo individuale? In che cosa consistono le tracce mnestiche? Per andare oltre al tipo di risposte che può dare la semplice introspezione, o anche l'analisi scientifica ma puramente psicologica, bisogna entrare dentro il cervello umano medio, e capire i meccanismi che permettono di depositarvi memorie.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.11767/15686
Titolo: | Come funziona la memoria : le basi neurali della capacità di ricordare |
Autori: | TREVES A |
Serie: | TESTI E PRETESTI |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Book or scientific treatise |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.