Introduzione. Quello dei cambiamenti climatici è un tema molto importante nella comunicazione della scienza che sta animando il dibattito pubblico in maniera sempre più pervasiva sia perché i suoi effetti sono oramai sotto gli occhi di tutti sia perché i rischi associati per la salute e per l’ambiente sono tali da paventare, nel peggiore degli scenari, conseguenze catastrofiche e irreversibili. Alla fine del 2019 il Guardian, uno dei quotidiani più letti al mondo, ha pubblicato due articoli1,2 che spiegano le motivazioni che hanno spinto questo importante giornale britannico a usare un linguaggio e delle immagini nuove per descrivere il fenomeno che stiamo vivendo. Invece che “cambiamento climatico” il Guardian ha scelto di usare “emergenza climatica”, “crisi climatica” o “catastrofe”, sostenendo che l’espressione “cambiamento climatico” suona come piuttosto passiva e blanda quando ciò di cui si parla «è una catastrofe per l’umanità»3. Quanto alle immagini da utilizzare nella comunicazione la nuova linea editoriale è quella di pubblicare delle foto che mostrino l’impatto diretto delle problematiche ambientali sulla vita quotidiana delle persone, anziché mostrare, come avvenuto in passato, ecosistemi distrutti o animali in via di estinzione che possono apparire come concetti astratti e distanti. L’obiettivo dichiarato dal Guardian è quello di modificare la consapevolezza delle persone stimolando azioni e pratiche più informate e coscienti, sostenendo che il modo con cui si parla di una cosa ha delle conseguenze sul modo in cui viene percepita e sulle azioni che poi ne derivano. L’intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi, l’aumento delle temperature, squilibri ecosistemici che mettono a rischio la sopravvivenza di animali e piante, la scarsità d’acqua sono tutti temi in cui si declina la crisi climatica e per i quali c’è necessità di una nuova consapevolezza e quindi di nuovi linguaggi comunicativi...
Comunicazione degli impatti dei cambiamenti climatici nelle aree montane alpine. Il caso dei ghiacciai del Trentino(2020 Jun 15).
Autori: | Baldassarri, Catia |
Titolo: | Comunicazione degli impatti dei cambiamenti climatici nelle aree montane alpine. Il caso dei ghiacciai del Trentino |
Relatore/i interni: | Sturloni, Giancarlo |
Data di pubblicazione: | 15-giu-2020 |
Anno Accademico: | 2019/2020 |
Aree SISSA: | Laboratorio Interdisciplinare |
Appare nelle tipologie: | 8.3 Master thesis in science communication "Franco Prattico" |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Baldassarri_tesi.pdf | Master thesis | Tesi | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |