Introduzione. Obiettivo di questa tesi è l’indagine delle scelte comunicative adottate dagli autori di testi divulgativi di matematica per raccontare, a un pubblico di non esperti, argomenti astratti. La matematica, come si spiega nel primo capitolo è, tra tutte le discipline, quella che maggiormente studia oggetti ed enti lontani dalla realtà di tutti i giorni. O almeno questa è l’opinione diffusa tra molte persone che alla matematica legano i propri ricordi scolastici non sempre piacevoli. Da qui la necessità, per coloro che comunicano argomenti matematici, di tener conto del punto di partenza del lettore, favorendo una comunicazione che raggiunga il giusto equilibrio tra rigore ed efficacia. Lo studio della comunicazione dell’astrazione è stato svolto analizzando un campione composto da libri e riviste del panorama editoriale italiano come esposto nel secondo capitolo. Sempre nel secondo capitolo viene presentata la griglia di analisi con le tre categorie scelte per studiare il campione: quella dei simboli, quella degli esempi e quella delle metafore. Infine, nel terzo e nel quarto capitolo sono stati presentati i risultati dell’analisi per ciascun libro e rivista del campione.
Raccontare l’astrazione(2020 Jun 16).
Raccontare l’astrazione
-
2020-06-16
Abstract
Introduzione. Obiettivo di questa tesi è l’indagine delle scelte comunicative adottate dagli autori di testi divulgativi di matematica per raccontare, a un pubblico di non esperti, argomenti astratti. La matematica, come si spiega nel primo capitolo è, tra tutte le discipline, quella che maggiormente studia oggetti ed enti lontani dalla realtà di tutti i giorni. O almeno questa è l’opinione diffusa tra molte persone che alla matematica legano i propri ricordi scolastici non sempre piacevoli. Da qui la necessità, per coloro che comunicano argomenti matematici, di tener conto del punto di partenza del lettore, favorendo una comunicazione che raggiunga il giusto equilibrio tra rigore ed efficacia. Lo studio della comunicazione dell’astrazione è stato svolto analizzando un campione composto da libri e riviste del panorama editoriale italiano come esposto nel secondo capitolo. Sempre nel secondo capitolo viene presentata la griglia di analisi con le tre categorie scelte per studiare il campione: quella dei simboli, quella degli esempi e quella delle metafore. Infine, nel terzo e nel quarto capitolo sono stati presentati i risultati dell’analisi per ciascun libro e rivista del campione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pizzulli_tesi.pdf
accesso aperto
Descrizione: Master thesis
Tipologia:
Tesi
Licenza:
Non specificato
Dimensione
8.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.