Negli ultimi vent’anni, la pratica di origine buddhista chiamata Mindfulness è diventata uno specifico topic della ricerca scientifica, diffondendosi a macchia d’olio nel mondo occidentale. Ha anche influenzato quella che oggi viene chiamata la terza ondata delle terapie cognitive comportamentali1 . In ragione di questa straordinaria affermazione, la mindfulness è riuscita a produrre introiti da 4 miliardi di dollari; alimentando anche paradossali prospettive e iniziative di capitalismo spirituale, da taluni definite McMindfulness2 . Le numerose review di metadati pubblicate nell’ultima decade, tendono a mostrare in media effetti positivi anche se non sono rare critiche a questi studi, soprattutto incentrate sulla mancanza di una definizione univocamente accettata dalla comunità scientifica. Una lacuna che impedisce di trovare una metodologia di ricerca comune e condivisa3 . Tutto ciò si ripercuote inevitabilmente sulla comunicazione, rendendo complesse, confuse e incerte, le informazioni da proporre alla discussione pubblica sul significato della mindfulness, sulle procedure effettive, sui possibili contesti applicativi e sulla sua relativa efficacia per migliorare il benessere e l’efficienza personale, e anche in ambito clinico come trattamento complementare nei disturbi somatici e del comportamento. Sebbene la mindfulness abbia conosciuto uno straordinario successo mediatico, mancano ancora studi sui modi e sulla qualità con cui viene comunicata dai media. Questa tesi è il tentativo di formulare una prima caratterizzazione della narrazione della mindfulness nei media italiani. Sono stati presi in esame due quotidiani italiani, quelli con la maggiore diffusione sul territorio secondo i dati diffusi dalla società Accertamenti Diffusione Stampa (ADN), ovvero: il “Corriere della Sera” e “La Repubblica”4 . Dall’analisi degli articoli e delle notizie pubblicati sulle due testate è emerso che la comunicazione sulla mindfulness è prettamente generalista, con delle omissioni importanti, che tendono a creare una realtà narrativa confusionaria e soprattutto non capace di guidare, a proposito del suo eventuale utilizzo, decisioni informate e utili per il benessere della persona. La tesi è articolata in quattro capitoli. Il primo capitolo farà una breve introduzione sulla mindfulness, per poi concentrarsi sull’andamento della ricerca scientifica degli ultimi 40 anni. Il secondo capitolo spiega la metodologia alla base del lavoro di tesi con particolare attenzione alla raccolta dati. Il terzo capitolo, invece, si concentrerà su un’analisi qualitativa dei dati raccolti, osservando i principali fenomeni che emergono. Nel quarto capitolo, l’ultimo, viene presentata una riflessione sulle possibili cause alla base di questo tipo di narrazione giornalistica.

La narrazione della mindfulness su due quotidiani italiani: La Repubblica e il Corriere della Sera / Tedesco, Gabriele. - (2022 Feb 23).

La narrazione della mindfulness su due quotidiani italiani: La Repubblica e il Corriere della Sera

Tedesco, Gabriele
2022-02-23

Abstract

Negli ultimi vent’anni, la pratica di origine buddhista chiamata Mindfulness è diventata uno specifico topic della ricerca scientifica, diffondendosi a macchia d’olio nel mondo occidentale. Ha anche influenzato quella che oggi viene chiamata la terza ondata delle terapie cognitive comportamentali1 . In ragione di questa straordinaria affermazione, la mindfulness è riuscita a produrre introiti da 4 miliardi di dollari; alimentando anche paradossali prospettive e iniziative di capitalismo spirituale, da taluni definite McMindfulness2 . Le numerose review di metadati pubblicate nell’ultima decade, tendono a mostrare in media effetti positivi anche se non sono rare critiche a questi studi, soprattutto incentrate sulla mancanza di una definizione univocamente accettata dalla comunità scientifica. Una lacuna che impedisce di trovare una metodologia di ricerca comune e condivisa3 . Tutto ciò si ripercuote inevitabilmente sulla comunicazione, rendendo complesse, confuse e incerte, le informazioni da proporre alla discussione pubblica sul significato della mindfulness, sulle procedure effettive, sui possibili contesti applicativi e sulla sua relativa efficacia per migliorare il benessere e l’efficienza personale, e anche in ambito clinico come trattamento complementare nei disturbi somatici e del comportamento. Sebbene la mindfulness abbia conosciuto uno straordinario successo mediatico, mancano ancora studi sui modi e sulla qualità con cui viene comunicata dai media. Questa tesi è il tentativo di formulare una prima caratterizzazione della narrazione della mindfulness nei media italiani. Sono stati presi in esame due quotidiani italiani, quelli con la maggiore diffusione sul territorio secondo i dati diffusi dalla società Accertamenti Diffusione Stampa (ADN), ovvero: il “Corriere della Sera” e “La Repubblica”4 . Dall’analisi degli articoli e delle notizie pubblicati sulle due testate è emerso che la comunicazione sulla mindfulness è prettamente generalista, con delle omissioni importanti, che tendono a creare una realtà narrativa confusionaria e soprattutto non capace di guidare, a proposito del suo eventuale utilizzo, decisioni informate e utili per il benessere della persona. La tesi è articolata in quattro capitoli. Il primo capitolo farà una breve introduzione sulla mindfulness, per poi concentrarsi sull’andamento della ricerca scientifica degli ultimi 40 anni. Il secondo capitolo spiega la metodologia alla base del lavoro di tesi con particolare attenzione alla raccolta dati. Il terzo capitolo, invece, si concentrerà su un’analisi qualitativa dei dati raccolti, osservando i principali fenomeni che emergono. Nel quarto capitolo, l’ultimo, viene presentata una riflessione sulle possibili cause alla base di questo tipo di narrazione giornalistica.
23-feb-2022
2020/2021
Non assegn
Canali, Stefano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tedesco_Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11767/126905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact