Un mostro sta divorando lentamente Taranto. Il suo nome è noto alla cronaca locale da tempo ma solo a fine luglio 2012 è riuscito a guadagnarsi le prime pagine dei quotidiani nazionali. Questo mostro ha un volto, anzi due: dà sostentamento e semina morte. L’Ilva di Taranto è il “mostro”, non solo per via dell’appellativo che i tarantini attribuiscono al polo siderurgico più grande d’Europa. Ha inglobato la città, ne ha trasformato i colori, ha emanato per decenni sostanze nocive che hanno avvelenato l’aria e la terra circostante, abitanti compresi. Eppure, l’acciaieria ha distribuito ricchezza e benessere, introducendo in un Meridione fino ad allora isolato e sostanzialmente agricolo, l’industria pesante. La comunicazione ha giocato un ruolo determinante nel mostrare le due facce dell’Ilva...
Autori: | Filippetti, Marzia |
Titolo: | Acciaio made in Italy. Il caso ILVA |
Relatore/i interni: | Carra, Luca |
Data di pubblicazione: | feb-2013 |
Aree SISSA: | LISNU |
Appare nelle tipologie: | 8.3 Master thesis in science communication "Franco Prattico" |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1963_6606_Filippetti.pdf | Tesi | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |