Oggi come non mai la salute è uno dei temi più trattati dai mass media, e il giornalismo scientifico ha l’enorme responsabilità di migliorare la nostra conoscenza sugli argomenti connessi alla medicina, cercando di tradurre e di interpretare criticamente i rischi e i benefici delle ricerche scientifiche. Numerosi studi hanno dimostrato come la stampa abbia ripetutamente fallito nel creare quello che il premio Pulitzer Jack Fuller chiama uno “scetticismo consapevole” puntando, invece, troppo spesso all’intrattenimento e alla promozione. È in questo quadro che si inserisce l’analisi del presente lavoro di tesi: un resoconto di come i media in Italia, in particolare i giornali, hanno affrontato il tema della vaccinazione per il papillomavirus dalla sua approvazione e diffusione fino a oggi (2006-2012)...
Vaccino HPV : gli errori della stampa italiana
-
2013-02-01
Abstract
Oggi come non mai la salute è uno dei temi più trattati dai mass media, e il giornalismo scientifico ha l’enorme responsabilità di migliorare la nostra conoscenza sugli argomenti connessi alla medicina, cercando di tradurre e di interpretare criticamente i rischi e i benefici delle ricerche scientifiche. Numerosi studi hanno dimostrato come la stampa abbia ripetutamente fallito nel creare quello che il premio Pulitzer Jack Fuller chiama uno “scetticismo consapevole” puntando, invece, troppo spesso all’intrattenimento e alla promozione. È in questo quadro che si inserisce l’analisi del presente lavoro di tesi: un resoconto di come i media in Italia, in particolare i giornali, hanno affrontato il tema della vaccinazione per il papillomavirus dalla sua approvazione e diffusione fino a oggi (2006-2012)...File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1963_6608_Priore.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi
Licenza:
Non specificato
Dimensione
5.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.