Le tecnologie ci rendono la vita più agevole a livello pratico, ma cambiano anche il modo di fare cultura, il modo in cui il sapere viene costruito. Negli ultimi dieci anni il web ha influito drasticamente su come l'informazione viene prodotta (in modo più diffuso e senza filtri: chiunque acceda a una connessione internet può “fare informazione”), fruita (in modo sempre più multimediale), diffusa (oltre che tramite le fonti tradizionali come televisione, radio e riviste cartacee o on line, attraverso la condivisione, la diffusione virale delle idee), sovvenzionata (per esempio, è nata la modalità del crowdfunding come forma di finanziamento di progetti)...
Autori: | Tudisca, Valentina Tudisca, Valentina |
Titolo: | Nuove frontiere della comunicazione della scienza: il caso del web-doc |
Relatore/i interni: | Leghissa, Nicole |
Data di pubblicazione: | 19-feb-2015 |
Aree SISSA: | Laboratorio Interdisciplinare |
Appare nelle tipologie: | 8.3 Master thesis in science communication "Franco Prattico" |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1963_34786_Tudisca.pdf | Tesi | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.