I cambiamenti che hanno investito la società contemporanea hanno evidenziato l’affermarsi dei network come forma dominante di organizzazione sociale. In questo contesto, la nuova morfologia delle società contemporanee è rappresentata da network dinamici e flessibili, in grado di influenzare i processi di produzione e consumo, il potere, la cultura e, più in generale, le esperienze delle persone. Per Manuel Castells, l’Età dell’Informazione ha visto emergere la Network Society: Una società in rete è una società la cui struttura sociale è fatta di network alimentati da tecnologie di informazione e comunicazione basate sulla microelettronica. Per struttura sociale intendo i dispositivi organizzativi messi in atto dagli esseri umani in relazione alla produzione, al consumo, alla riproduzione, all’esperienza e al potere, espressi in comunicazioni significative codificate dalla cultura (Castells, 2004, p.3, traduzione in Comunello, 2010, p.87). Nella riflessione di Castells, la società è passata da un’impostazione sostanzialmente verticistica, che ruota attorno a un centro, a un’impostazione orizzontale, come un’organizzazione a rete. Il concetto di rete riveste un ruolo fondamentale in questo modello interpretativo...
Dalla digital health alla social health. Un’analisi della comunicazione social di Sanofi Italia(2018 Feb 27).
Autori: | Arcidiacono, Marco |
Titolo: | Dalla digital health alla social health. Un’analisi della comunicazione social di Sanofi Italia |
Relatore/i interni: | Sgarzi, Barbara |
Data di pubblicazione: | 27-feb-2018 |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Aree SISSA: | Laboratorio Interdisciplinare |
Appare nelle tipologie: | 8.3 Master thesis in science communication "Franco Prattico" |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Arcidiacono_tesi.pdf | Tesi | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |