Negli ultimi anni la comunicazione della scienza ha acquisito nuova importanza e visibilità. L’evoluzione del rapporto tra scienza e società, l’avvento del digitale e delle nuove tecnologie dell’informazione, le trasformazioni nel mondo dei media e l’evoluzione delle dinamiche nella pubblica opinione hanno impresso uno sviluppo alla comunicazione della scienza in vari ambiti e modi. Nelle strutture organizzative di istituzioni, istituti di ricerca, imprese e organi di informazione si sta diffondendo la figura del comunicatore scientifico e si sta assistendo a una crescente professionalizzazione di questo profilo nel dominio della comunicazione della scienza. Contestualmente, a partire dalla fine degli anni ’80 sono nati percorsi formativi in comunicazione della scienza indirizzati a diverse categorie di destinatari: ricercatori, scienziati, esperti provenienti da diverse discipline e interessati ad approfondire i temi della comunicazione della scienza. Questi percorsi formano figure competitive nel mercato del lavoro che sappiano interpretare il rapporto tra scienza e società nella sua costante evoluzione. Il dibattito intorno a tali corsi, che riguarda come formare queste figure professionali, quali siano gli insegnamenti indispensabili da impartire e gli approcci da utilizzare per la formazione, è al momento molto vivo, ma sono poche le risposte individuate in maniera comune e trasversale tra le diverse scuole di formazione. Questa tesi si focalizza su uno dei percorsi formativi più antichi d’Europa in questo ambito disciplinare: il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa). In particolare, attraverso un percorso di analisi di fonti dirette, si cercherà di descrivere il profilo e gli esiti occupazionali di coloro che hanno conseguito il master in diversi anni accademici. La struttura organizzativa del master ha realizzato longitudinalmente diverse indagini finalizzate a raccogliere informazioni su coloro che hanno terminato questo percorso di studi. Queste indagini sono state effettuate saltuariamente dall’epoca della fondazione del master, e con continuità ogni due anni a partire dal 2013. L’ultima di queste, a cui si farà particolare riferimento in questa tesi, è stata commissionata dal master all’Istituto Ixè s.r.l. L’indagine in questione si è svolta nel 2017, e ha integrato una fase quantitativa e una qualitativa: la prima ha avuto come oggetto di indagine gli ex-studenti del master iscritti tra gli anni accademici 2003/2004 e 2013/2014 che hanno poi conseguito il titolo, ed è stata condotta per via telematica; la seconda si è concentrata su quattro datori di lavoro e sette ex-studenti, intervistati telefonicamente. In questa tesi, dunque, si è svolto un lavoro di analisi secondaria. Sono stati acquisiti i dati raccolti da diverse fonti, e sono stati poi elaborati secondo i seguenti scopi: da una parte si è condotto un lavoro di ri-analisi (analisi replicata) per verificare bontà e correttezza dei risultati ottenuti relativamente alle domande di ricerca definite nell’ambito dell’indagine del 2017; dall’altra si sono fissate nuove domande di ricerca e sono state condotte nuove analisi inedite per rispondervi. I risultati dell’analisi sono organizzati in tre nuclei. Il primo definisce il profilo sociodemografico dei rispondenti: si illustrano la provenienza degli ex-studenti, la distribuzione per genere, livello di scolarità e corso di laurea di provenienza. Il secondo nucleo individua il grado di soddisfazione degli ex-studenti verso specifici aspetti del master: organizzazione e contenuti, supporto concreto nel trovare lavoro, utilità e altro. L’ultimo, infine, descrive l’output professionale del master: percentuale di occupati nell’ambito della comunicazione della scienza, tempistica con cui si è trovato lavoro, tipo e ambito di impiego, e molto altro...
La ricostruzione dei profili e della condizione occupazionale degli ex-studenti attraverso l’analisi di fonti dirette(2018 Feb 27).
La ricostruzione dei profili e della condizione occupazionale degli ex-studenti attraverso l’analisi di fonti dirette
-
2018-02-27
Abstract
Negli ultimi anni la comunicazione della scienza ha acquisito nuova importanza e visibilità. L’evoluzione del rapporto tra scienza e società, l’avvento del digitale e delle nuove tecnologie dell’informazione, le trasformazioni nel mondo dei media e l’evoluzione delle dinamiche nella pubblica opinione hanno impresso uno sviluppo alla comunicazione della scienza in vari ambiti e modi. Nelle strutture organizzative di istituzioni, istituti di ricerca, imprese e organi di informazione si sta diffondendo la figura del comunicatore scientifico e si sta assistendo a una crescente professionalizzazione di questo profilo nel dominio della comunicazione della scienza. Contestualmente, a partire dalla fine degli anni ’80 sono nati percorsi formativi in comunicazione della scienza indirizzati a diverse categorie di destinatari: ricercatori, scienziati, esperti provenienti da diverse discipline e interessati ad approfondire i temi della comunicazione della scienza. Questi percorsi formano figure competitive nel mercato del lavoro che sappiano interpretare il rapporto tra scienza e società nella sua costante evoluzione. Il dibattito intorno a tali corsi, che riguarda come formare queste figure professionali, quali siano gli insegnamenti indispensabili da impartire e gli approcci da utilizzare per la formazione, è al momento molto vivo, ma sono poche le risposte individuate in maniera comune e trasversale tra le diverse scuole di formazione. Questa tesi si focalizza su uno dei percorsi formativi più antichi d’Europa in questo ambito disciplinare: il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa). In particolare, attraverso un percorso di analisi di fonti dirette, si cercherà di descrivere il profilo e gli esiti occupazionali di coloro che hanno conseguito il master in diversi anni accademici. La struttura organizzativa del master ha realizzato longitudinalmente diverse indagini finalizzate a raccogliere informazioni su coloro che hanno terminato questo percorso di studi. Queste indagini sono state effettuate saltuariamente dall’epoca della fondazione del master, e con continuità ogni due anni a partire dal 2013. L’ultima di queste, a cui si farà particolare riferimento in questa tesi, è stata commissionata dal master all’Istituto Ixè s.r.l. L’indagine in questione si è svolta nel 2017, e ha integrato una fase quantitativa e una qualitativa: la prima ha avuto come oggetto di indagine gli ex-studenti del master iscritti tra gli anni accademici 2003/2004 e 2013/2014 che hanno poi conseguito il titolo, ed è stata condotta per via telematica; la seconda si è concentrata su quattro datori di lavoro e sette ex-studenti, intervistati telefonicamente. In questa tesi, dunque, si è svolto un lavoro di analisi secondaria. Sono stati acquisiti i dati raccolti da diverse fonti, e sono stati poi elaborati secondo i seguenti scopi: da una parte si è condotto un lavoro di ri-analisi (analisi replicata) per verificare bontà e correttezza dei risultati ottenuti relativamente alle domande di ricerca definite nell’ambito dell’indagine del 2017; dall’altra si sono fissate nuove domande di ricerca e sono state condotte nuove analisi inedite per rispondervi. I risultati dell’analisi sono organizzati in tre nuclei. Il primo definisce il profilo sociodemografico dei rispondenti: si illustrano la provenienza degli ex-studenti, la distribuzione per genere, livello di scolarità e corso di laurea di provenienza. Il secondo nucleo individua il grado di soddisfazione degli ex-studenti verso specifici aspetti del master: organizzazione e contenuti, supporto concreto nel trovare lavoro, utilità e altro. L’ultimo, infine, descrive l’output professionale del master: percentuale di occupati nell’ambito della comunicazione della scienza, tempistica con cui si è trovato lavoro, tipo e ambito di impiego, e molto altro...File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marra_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.