Nel 2018 si celebrano i cinquant’anni dall’uscita nelle sale di 2001: Odissea nello spazio, il film di Stanley Kubrick che ha rivoluzionato il genere fantascientifico e che è parte di una trilogia avveniristica insieme a Il dottor Stranamore. Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964) e Arancia meccanica (1971). Il mio lavoro di tesi ha l’obiettivo di investigare quali immagini della scienza e degli scienziati emergano da questi film. L’argomento non è mai stato affrontato a proposito della cinematografia kubrickiana in toto e difficilmente è stato trattato a prescindere da interpretazioni filosofiche, socio-politiche e religiose. La tesi si compone di una prima parte di carattere introduttivo, in cui inquadro i tre film all’interno del percorso artistico di Kubrick e illustro le caratteristiche della fantascienza al cinema, le cui proiezioni fantastiche da sempre rispecchiano o influenzano la percezione pubblica della scienza. Segue l’analisi dei film, che comprende una parte descrittivo-oggettiva e una interpretativa.
La bomba, il supercomputer, la cura. Scienza e scienziati nei film di Stanley Kubrick(2018 Feb 28).
Autori: | Pescia, Fosca |
Titolo: | La bomba, il supercomputer, la cura. Scienza e scienziati nei film di Stanley Kubrick |
Relatore/i interni: | Pagan, Fabio |
Data di pubblicazione: | 28-feb-2018 |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Aree SISSA: | Laboratorio Interdisciplinare |
Appare nelle tipologie: | 8.3 Master thesis in science communication "Franco Prattico" |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pescia_tesi.pdf | Tesi | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |