Questa tesi analizza la costruzione della mostra "Lupi in città!" organizzata dal MUSE-Museo delle Scienze di Trento e incentrata sul tema del ritorno naturale del lupo sulle Alpi, trattato attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea. La mostra ha previsto un periodo di residenza a Trento per gli artisti chiamati a esporre le loro opere e che, in quei giorni, hanno potuto confrontarsi non solo con gli organizzatori, ma anche con i ricercatori del MUSE. Scopo di questo confronto è stato stimolare la commistione tra arte e scienza nell'opera. L'obiettivo di questa tesi è duplice: analizzare la scelta del linguaggio artistico per trattare un tema naturalistico e indagare come, nella creazione di "Lupi in città!", si sia creato dialogo tra gli organizzatori, gli scienziati che hanno partecipato alla residenza e gli artisti selezionati per esporre le loro opere. Ciò viene indagato attraverso interviste semi-strutturate alle figure sopra citate, interviste mirate a comprendere sia come leggono la comunicazione del tema naturalistico attraverso l'arte, sia cosa si aspettano dal dialogo e che valore vi riconoscono.
"Lupi in città!": dialogo e comunicazione su un tema naturalistico trattato con il linguaggio artistico(2018 Feb 28).
"Lupi in città!": dialogo e comunicazione su un tema naturalistico trattato con il linguaggio artistico
-
2018-02-28
Abstract
Questa tesi analizza la costruzione della mostra "Lupi in città!" organizzata dal MUSE-Museo delle Scienze di Trento e incentrata sul tema del ritorno naturale del lupo sulle Alpi, trattato attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea. La mostra ha previsto un periodo di residenza a Trento per gli artisti chiamati a esporre le loro opere e che, in quei giorni, hanno potuto confrontarsi non solo con gli organizzatori, ma anche con i ricercatori del MUSE. Scopo di questo confronto è stato stimolare la commistione tra arte e scienza nell'opera. L'obiettivo di questa tesi è duplice: analizzare la scelta del linguaggio artistico per trattare un tema naturalistico e indagare come, nella creazione di "Lupi in città!", si sia creato dialogo tra gli organizzatori, gli scienziati che hanno partecipato alla residenza e gli artisti selezionati per esporre le loro opere. Ciò viene indagato attraverso interviste semi-strutturate alle figure sopra citate, interviste mirate a comprendere sia come leggono la comunicazione del tema naturalistico attraverso l'arte, sia cosa si aspettano dal dialogo e che valore vi riconoscono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Romano_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.