In questo lavoro di tesi si vuole studiare come vengano comunicate le previsioni del meteo on line. In particolare quale sia il linguaggio utilizzato nei bollettini testuali dove, anche da una prima lettura, si nota una forte variabilità dello stile narrativo da fonte a fonte. Questo tipo di prodotto è molto importante per il ruolo che copre nella vita quotidiana dei cittadini, dalla programmazione del tempo libero all' impatto economico su settori come agricoltura, risorse rinnovabili e turismo. Si è scelto di analizzare le piattaforme presenti sul web perchè rappresentano una fonte facilmente raggiungibile dagli utenti, soprattutto i più giovani, gratuita, che si presta a una consultazione rapida e immediata. Offrono un servizio libero senza limitazioni di orario (come invece accade per i servizi meteo televisivi) e di supporto (come accade per il giornale cartaceo) grazie alla capillare diffusione degli smartphone. I siti possono essere raggiunti in qualunque momento tramite numerosi dispositivi dal computer allo smartphone e la ricerca può essere personalizzata in base alle esigenze dell'utente. Inoltre lo spazio web è libero dalle limitazioni di tempo e spazio tipiche degli altri media (spazio fisico limitato, per i giornali cartacei e tempo dedicato al servizio meteorologico durante le trasmissioni televisive). L'unico limite che i servizi meteo on line devono superare è quello posto dall'attenzione dell'utente e dalla concorrenza con le altre piattaforme che offrono lo stesso servizio. Per superare questi ostacoli, ogni piattaforma adotta strategie comunicative differenti che spaziano dall'impiego di grafiche, mappe interattive, video e articoli testuali. Nel nostro lavoro ci siamo dedicati allo studio di questi ultimi prodotti, con la finalità di delineare i diversi stili narrativi scelti, analizzando innanzitutto la ricorrenza dei termini più comuni, nonchè il particolare uso delle informazioni quantitative. In particolare ci siamo focalizzati sui bollettini che riportano le previsioni per i successivi tre o quattro giorni, i più attendibili, vista l'incertezza delle previsioni su tempi più lunghi. Il linguaggio con cui vengono presentate questo tipo di analisi può aiutarci a delineare una prima caratterizzazione delle strategie comunicative adottate dai servizi meteo. Le metodologie utilizzate sono quelle tipiche dell'analisi del contenuto (CA) e sono stati sviluppati degli strumenti di analisi del testo automatici attraverso il linguaggio di programmazione Python. In questo modo sono stati analizzati 20 giorni di bollettini, distribuiti durante il mese di gennaio 2019, prodotti dai tre principali portali di previsione italiani: IlMeteo.it, meteo.it e 3Bmeteo. Attraverso l'analisi della ricorrenza delle parole sia individualmente per ogni portale, che delle parole in comune tra i tre e infine di quelle esclusive di ciascuno, si è cercato di delineare i caratteri della comunicazione del meteo online in Italia e delle eventuali differenze stilistiche. A conclusione di questo lavoro si è osservato che il tipo di analisi effettuata non è suffciente per individuare le differenze di approccio alla comunicazione tra i tre portali. Al fine di ottenere indicatori che permettano di mettere in evidenza le differenze si ritiene necessario un ulteriore studio della ricorrenza delle coppie e delle triplette di vocaboli, associato a una sentiment analysis. Nonostante ciò, è stato possibile mettere in evidenza come nella comunicazione delle previsioni del meteo, almeno nel periodo invernale, la notizia sia costruita intorno all'evento di mal tempo. Dai dati ricavati dal database dei bollettini selezionati, sia attraverso l'analisi individuale per ciascun portale, che dall'analisi comune di tutti i testi, si ricava che l'elemento centrale della narrazione è quello riferito alle precipitazioni. Sono infatti le perturbazioni il soggetto dei bollettini meteo e raramente si fa riferimento a condizioni atmosferiche associate al bel tempo.

Il linguaggio delle previsioni del meteo online: analisi quantitativa del linguaggio dei bollettini a più giorni(2019 Jun 28).

Il linguaggio delle previsioni del meteo online: analisi quantitativa del linguaggio dei bollettini a più giorni

-
2019-06-28

Abstract

In questo lavoro di tesi si vuole studiare come vengano comunicate le previsioni del meteo on line. In particolare quale sia il linguaggio utilizzato nei bollettini testuali dove, anche da una prima lettura, si nota una forte variabilità dello stile narrativo da fonte a fonte. Questo tipo di prodotto è molto importante per il ruolo che copre nella vita quotidiana dei cittadini, dalla programmazione del tempo libero all' impatto economico su settori come agricoltura, risorse rinnovabili e turismo. Si è scelto di analizzare le piattaforme presenti sul web perchè rappresentano una fonte facilmente raggiungibile dagli utenti, soprattutto i più giovani, gratuita, che si presta a una consultazione rapida e immediata. Offrono un servizio libero senza limitazioni di orario (come invece accade per i servizi meteo televisivi) e di supporto (come accade per il giornale cartaceo) grazie alla capillare diffusione degli smartphone. I siti possono essere raggiunti in qualunque momento tramite numerosi dispositivi dal computer allo smartphone e la ricerca può essere personalizzata in base alle esigenze dell'utente. Inoltre lo spazio web è libero dalle limitazioni di tempo e spazio tipiche degli altri media (spazio fisico limitato, per i giornali cartacei e tempo dedicato al servizio meteorologico durante le trasmissioni televisive). L'unico limite che i servizi meteo on line devono superare è quello posto dall'attenzione dell'utente e dalla concorrenza con le altre piattaforme che offrono lo stesso servizio. Per superare questi ostacoli, ogni piattaforma adotta strategie comunicative differenti che spaziano dall'impiego di grafiche, mappe interattive, video e articoli testuali. Nel nostro lavoro ci siamo dedicati allo studio di questi ultimi prodotti, con la finalità di delineare i diversi stili narrativi scelti, analizzando innanzitutto la ricorrenza dei termini più comuni, nonchè il particolare uso delle informazioni quantitative. In particolare ci siamo focalizzati sui bollettini che riportano le previsioni per i successivi tre o quattro giorni, i più attendibili, vista l'incertezza delle previsioni su tempi più lunghi. Il linguaggio con cui vengono presentate questo tipo di analisi può aiutarci a delineare una prima caratterizzazione delle strategie comunicative adottate dai servizi meteo. Le metodologie utilizzate sono quelle tipiche dell'analisi del contenuto (CA) e sono stati sviluppati degli strumenti di analisi del testo automatici attraverso il linguaggio di programmazione Python. In questo modo sono stati analizzati 20 giorni di bollettini, distribuiti durante il mese di gennaio 2019, prodotti dai tre principali portali di previsione italiani: IlMeteo.it, meteo.it e 3Bmeteo. Attraverso l'analisi della ricorrenza delle parole sia individualmente per ogni portale, che delle parole in comune tra i tre e infine di quelle esclusive di ciascuno, si è cercato di delineare i caratteri della comunicazione del meteo online in Italia e delle eventuali differenze stilistiche. A conclusione di questo lavoro si è osservato che il tipo di analisi effettuata non è suffciente per individuare le differenze di approccio alla comunicazione tra i tre portali. Al fine di ottenere indicatori che permettano di mettere in evidenza le differenze si ritiene necessario un ulteriore studio della ricorrenza delle coppie e delle triplette di vocaboli, associato a una sentiment analysis. Nonostante ciò, è stato possibile mettere in evidenza come nella comunicazione delle previsioni del meteo, almeno nel periodo invernale, la notizia sia costruita intorno all'evento di mal tempo. Dai dati ricavati dal database dei bollettini selezionati, sia attraverso l'analisi individuale per ciascun portale, che dall'analisi comune di tutti i testi, si ricava che l'elemento centrale della narrazione è quello riferito alle precipitazioni. Sono infatti le perturbazioni il soggetto dei bollettini meteo e raramente si fa riferimento a condizioni atmosferiche associate al bel tempo.
28-giu-2019
2018/2019
Tartaglia, Diana
Carra, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tartaglia_tesi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi MCS
Tipologia: Tesi
Licenza: Non specificato
Dimensione 24.97 MB
Formato Adobe PDF
24.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11767/96057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact