8.3 Master thesis in science communication "Franco Prattico"
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 40.962
NA - Nord America 11.764
AS - Asia 5.071
SA - Sud America 654
OC - Oceania 91
AF - Africa 82
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 41
Totale 58.665
Nazione #
IT - Italia 28.027
US - Stati Uniti d'America 11.271
RU - Federazione Russa 3.686
IE - Irlanda 1.792
SE - Svezia 1.758
CN - Cina 1.468
SG - Singapore 1.322
UA - Ucraina 1.258
FR - Francia 1.038
HK - Hong Kong 806
GB - Regno Unito 750
DE - Germania 685
TR - Turchia 613
BR - Brasile 495
CA - Canada 426
VN - Vietnam 412
NL - Olanda 397
CH - Svizzera 339
AT - Austria 279
FI - Finlandia 278
ES - Italia 136
BE - Belgio 90
JP - Giappone 90
AU - Australia 75
GR - Grecia 68
KR - Corea 67
AR - Argentina 66
PT - Portogallo 66
PL - Polonia 62
IN - India 57
RO - Romania 43
EU - Europa 39
CO - Colombia 38
MX - Messico 38
DK - Danimarca 33
HR - Croazia 28
CZ - Repubblica Ceca 27
IR - Iran 27
LB - Libano 27
PH - Filippine 26
UZ - Uzbekistan 24
LU - Lussemburgo 22
EG - Egitto 20
SI - Slovenia 20
EC - Ecuador 19
ID - Indonesia 17
PE - Perù 17
MY - Malesia 16
NO - Norvegia 16
NZ - Nuova Zelanda 16
IL - Israele 14
KE - Kenya 14
ZA - Sudafrica 13
BD - Bangladesh 11
BG - Bulgaria 11
IQ - Iraq 11
MA - Marocco 11
CL - Cile 10
CR - Costa Rica 10
PK - Pakistan 10
SA - Arabia Saudita 9
TW - Taiwan 9
HU - Ungheria 8
PA - Panama 8
RS - Serbia 8
AL - Albania 7
SM - San Marino 7
TH - Thailandia 7
MD - Moldavia 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
NG - Nigeria 5
TN - Tunisia 5
EE - Estonia 4
GT - Guatemala 4
JO - Giordania 4
ME - Montenegro 4
VE - Venezuela 4
AZ - Azerbaigian 3
ET - Etiopia 3
LT - Lituania 3
BO - Bolivia 2
CU - Cuba 2
CY - Cipro 2
DZ - Algeria 2
KH - Cambogia 2
LK - Sri Lanka 2
ML - Mali 2
NI - Nicaragua 2
NP - Nepal 2
OM - Oman 2
PS - Palestinian Territory 2
PY - Paraguay 2
SC - Seychelles 2
ZW - Zimbabwe 2
A1 - Anonimo 1
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AN - Antille olandesi 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BY - Bielorussia 1
CM - Camerun 1
Totale 58.652
Città #
Rome 2.208
Milan 1.713
Dublin 1.686
Trieste 1.461
Chandler 1.243
Jacksonville 1.087
Scuola 891
Bologna 884
Wilmington 812
Hong Kong 755
Ashburn 700
Ann Arbor 685
Boardman 584
Moscow 580
Turin 557
Naples 498
New York 480
Saint Petersburg 446
Florence 404
Dong Ket 397
Singapore 387
Izmir 379
Toronto 353
Padova 328
Nanjing 327
Pisa 326
Bari 284
Woodbridge 283
Prato 258
Dearborn 251
Torino 237
Helsinki 228
Vienna 224
Shanghai 215
Istanbul 214
Princeton 214
Houston 212
Palermo 204
Seattle 173
Verona 173
Ogden 160
Catania 152
Genoa 150
Redwood City 150
Beijing 141
Venice 140
Brescia 139
Scafati 134
Menlo Park 133
Brooklyn 129
Nanchang 124
Modena 118
Parma 114
Treviso 112
Udine 110
Napoli 104
Trento 103
Cagliari 96
Casalecchio di Reno 96
Torre Del Greco 95
Pescara 87
Mountain View 82
Santa Clara 79
Pordenone 76
Bergamo 73
Kunming 73
Rimini 70
The Dalles 68
Castenaso 67
Salerno 66
Reggio Emilia 62
Zurich 62
Dallas 61
Vicenza 57
Lausanne 55
Hebei 54
Paris 54
Perugia 53
London 51
Monza 51
Bolzano 49
Cesena 48
Shenyang 48
Changsha 47
Tianjin 47
Gorizia 46
Lucca 46
Mantova 46
Messina 46
Brussels 44
Caserta 44
Tokyo 44
Lecce 42
Venezia 42
Ferrara 41
Ravenna 41
Taranto 41
Genova 40
Jiaxing 40
Guangzhou 39
Totale 28.023
Nome #
Pe(n)sa il DCA. Cosa sanno gli italiani sui Disturbi del Comportamento Alimentare (by Stefanini Camilla) 1.268
Agricoltura sostenibile e biotecnologie di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici: il ruolo degli esperti scientifici nel dibattito pubblico italiano 1.182
Black mirror: il lato oscuro della tecnologia 1.014
L'artista di Feynman: verso una letteratura dell'immaginario scientifico 966
Il coinvolgimento civico nel cambiamento climatico: tra poteri e responsabilità, le molteplici forme di partecipazione sui quotidiani italiani 764
Scienza e politica delle droghe: analisi del dibattito sulla legalizzazione delle droghe leggere in Italia 752
La comunicazione di Eni nei temi di energia e ambiente 748
Vite ai margini: la persona con disturbi mentali e il migrante a confronto sui mass media 678
Visual abstracts to disseminate research on Twitter: a quantitative analysis 675
La scienza al servizio della realtà virtuale e la realtà virtuale al servizio della scienza: gli studi del VHIL e il suo potenziale comunicativo 660
Comunicazione visuale del cambiamento climatico su Instagram 652
Che cosa fa chi fa scienza?: l’immagine di scienziati e scienziate nella percezione degli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria 646
Comunicare le cose brutte. Il rischio, la malattia, la morte nell’editoria per bambini 636
Le droghe, la mente e il cervello : La comunicazione delle tossicodipendenze fra linguaggi scientifici e psicosociali 595
L'opposizione ai vaccini sul web, fra attivismo e informazione: il caso Comilva 588
Faceless giants: the role of science institutions on YouTube 585
La vicenda annosa di Xylella fastidiosa: analisi del caso Xylella sui quotidiani 585
La comunicazione del rischio vulcanico nell'area vesuviana 565
Dalla digital health alla social health. Un’analisi della comunicazione social di Sanofi Italia 555
La narrazione della mindfulness su due quotidiani italiani: La Repubblica e il Corriere della Sera 519
Emergenza Covid-19: la comunicazione pubblica in Italia durante la pandemia 493
Chemophobia: a systematic review 476
Ghiaccio bollente: conoscenza e comunicazione sul cambiamento climatico nell'artico: due casi di climate knowledge brokering 472
Cavoli a merenda: Studio di un progetto per la prevenzione dell’obesità infantile a scuola 472
Musei 2.0: la seconda rivoluzione dei social media 470
Screening mammografico: comunicare la prevenzione 468
Comunicazione degli impatti dei cambiamenti climatici nelle aree montane alpine. Il caso dei ghiacciai del Trentino 466
Chernobyl: dal disastro del reattore 4 alla serie tv fenomeno. La scienza e lo scienziato sul piccolo schermo. 457
La fisica su YouTube. Analisi delle strategie comunicative nei contenuti multimediali edutainment sulla piattaforma video YouTube: il caso studio della fisica 446
Quale dipendenza? Dipende 442
La bomba, il supercomputer, la cura. Scienza e scienziati nei film di Stanley Kubrick 438
Il caso Rovelli: brevi lezioni di scrittura scientifica 431
Visualizzare e percepire il cambiamento climatico di Maria Luna Tescari 406
Scienza con le mani: la comunicazione della scienza nella lingua dei segni italiana 402
Il dibattito pubblico sulla governance degli algoritmi 398
Guarda e impara: le illustrazioni nei libri scolastici di Biologia 395
La citizen science nella didattica delle scienze a scuola 393
"E quindi uscimmo a riveder le stelle". La comunicazione della cultura astronomica in Italia : un caso di studio 389
The EuroScience Open Forum: an open arena reflecting multiple dimensions of contemporary science communication 369
Cervelli a giudizio: comunicare l'impatto delle neuroscienze in tribunale: scrivere uno script per una docu-inchiesta video 365
Processo alla carne. Il caso della "carne cancerogena": analisi mediatica 359
Comunicazione della scienza come veicolo di inclusione sociale: un caso di studio 353
L'evoluzione delle infografiche in contesto didattico: il caso della tavola periodica di Mendeleev 344
GIORNALISTI AL TEMPO DELLA PANDEMIA. L’autopercezione, i valori, i ruoli e le pratiche dei professionisti del giornalismo scientifico durante il Covid19 344
La scienza in scena : robotica e società: riflessioni a margine di uno studio di caso 338
Science for society o Society in Science? Dieci anni di dati sulla percezione della scienza in Italia 324
Valutazione della qualità della comunicazione istituzionale: l'anziano nelle strutture semiresidenziali e residenziali della regione Friuli Venezia Giulia 323
Vocazione all'invisibilità: indagine qualitativa sulla figura del traduttore scientifico editoriale in Italia 320
Eppur si muore. L'epidemia di morbillo in Italia: analisi della comunicazione istituzionale 318
Di cosa scriviamo quando scriviamo di scienza: il posto della scienza nella narrativa contemporanea 317
Il linguaggio delle previsioni del meteo online: analisi quantitativa del linguaggio dei bollettini a più giorni 317
Il messaggio dell'ecologia nei film di animazione Walt Disney 315
Analisi e Confronto della Comunicazione Istituzionale - Italia e Regno Unito durante la prima fase della crisi Covid-19 314
The Communication of the International Astronomical Union regarding the Satellite Constellations 314
Use of video on social media for seismic risk communication: an explorative study 309
Acciaio made in Italy. Il caso ILVA 306
DIVERSITY AND INCLUSION IN EUROPEAN HIGHER EDUCATION INSTITUTIONS’ COMMUNICATION 306
La partecipazione degli esperti alla produzione collettiva di conoscenza: il caso wikipedia 298
Il piano di comunicazione negli enti di ricerca: uno studio esplorativo 297
2009 Anno dell'Astronomia : L'immagine di Galileo tra organizzatori e cittadini della Toscana 292
Approfondimenti, novità ed elementi di realtà: la scienza in classe attraverso Aula di scienze e Science Magazine 292
Persone positive, decedute e guarite durante l'emergenza Covid-19: la comunicazione istituzionale dell’incertezza dei dati durante la Fase 1 della pandemia in Italia 290
I musei scientifici al tempo della COVID-19 286
La scienza su Topolino nel decennio 2001-2010 : tesi 280
La scienza ai tempi dei Social Network. Gli archivi di dati condivisi alla base della collaborazione scientifica on-line 280
Viaggio nel metaverso: la scienza di Second Life 279
Il corso di formazione sui vaccini della regione Veneto per i cittadini: un caso di studio di comunicazione istituzionale in ambito vaccinale 273
Comunicare la scienza incerta ai decision makers: lo strumento del policy brief 273
"Lupi in città!": dialogo e comunicazione su un tema naturalistico trattato con il linguaggio artistico 273
Rosetta: una comunicazione ambiziosa: Indagine qualitativa sullo storytelling nella campagna di comunicazione della missione ESA Rosetta 270
Consapevolezza del rischio sismico: esempi da tre casi studio 268
Il giornalismo scientifico nei siti monotematici verticali: pubblicazioni specializzate per nicchie di utenti digitali 260
EcoLogic: studio delle risposte del pubblico a un nuovo discussion game 257
Progetto “Cell Spotting”: citizen science per le scuole superiori : parola agli studenti 255
Il Web e la reinvenzione del giornalismo scientifico 249
La mappa è il territorio (sismico). Terremoti e mappe online: il caso italiano 242
Vaccinazioni pediatriche e dialogo in rete tra specialisti e cittadini: il caso delle ULSS della regione Veneto 231
ClimArt change : quando la battaglia per il pianeta è combattuta a colpi di creatività 231
Quando il cinema racconta il fine vita: Bella addormentata di Marco Bellocchio fra arte, scienza e media 226
L’impatto delle recenti politiche di austerity sulla salute: un percorso fra scienza e mass media 225
Avete mai mangiato un fiore? : Esperienze e temi di comunicazione della scienza nei giardini botanici italiani 224
Comunicare la ricerca di vita nell’Universo: il ruolo dei planetari italiani 224
The ‘multicultural’ communication of European projects 222
L'elefante nella stanza. Esplosione demografica, tabù nel dibattito sul cambiamento climatico: analisi di contenuto sulle conseguenze ambientali della crescita demografica basato sul quotidiano statunitense “The Washington Post” 222
Striga di Alessandra Ria 222
Se sapessi dirlo non avrei bisogno di danzarlo : La comunicazione della scienza attraverso il dinamismo corporeo 217
Nuovi modelli per il precision journalism: dalle scienze sociali all’open science: analisi dei progetti d’innovazione del giornalismo vincitori della Knight News Challenge (2015-2016) 217
Vaccino HPV : gli errori della stampa italiana 216
La narrative non-fiction scientifica: analisi di un nuovo modello letterario 215
La comunicazione ambientale nei new media: il caso di BluBlog.net 212
Storie aliene 210
Tra scienza e politica: la comunicazione mediatica sul caso della caccia alle balene con fini scientifici in Giappone 210
Guida pratica alla costruzione di universi 209
Tess, il cacciatore di mondi alieni 205
Narrazioni animali: come la questione cinghiale viene trattata ne Il Centro. Quotidiano D’Abruzzo 204
La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali : Casi a confronto 202
Studio di evaluation al museo civico di storia naturale "Giacomo Doria" di Genova. Identikit del suo pubblico 200
I think like a scientist talk like a TED: idee scientifiche che vale la pena di diffondere 199
Pratiche partecipative e sanità: processi, istituzioni ed esperienze nel Friuli Venezia Giulia 199
Referendum sulle estrazioni in mare: la comunicazione scientifica e ambientale sulla stampa italiana 196
Totale 39.154


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020833 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 503 330
2020/20216.672 440 210 250 551 486 840 667 313 727 669 569 950
2021/20225.844 569 482 290 621 770 309 387 543 506 371 553 443
2022/202310.578 1.099 670 838 750 760 1.513 1.023 840 1.026 581 791 687
2023/20249.016 710 440 620 669 865 1.303 517 606 1.147 631 783 725
2024/202512.346 1.866 854 1.634 1.699 1.136 763 1.057 1.166 1.114 895 162 0
Totale 59.865